Direzione ABCOnlus: https://www.beni-culturali.it/

Spread the love

Scopri se scegliere e-commerce o marketplace Made in Italy per far crescere il tuo business femminile.

E-commerce Made in Italy: Come Vendere con Valore e Identità Digitale

Nel mondo del business digitale, il Made in Italy rappresenta molto più di un’etichetta: è una promessa di qualità, autenticità e cura artigianale. Per le donne imprenditrici italiane, costruire un e-commerce Made in Italy significa trasformare la propria visione creativa in un’attività concreta, sostenibile e competitiva.

Ma come scegliere tra un e-commerce proprietario e un marketplace? Quali strumenti digitali valorizzano al meglio i prodotti e la storia dietro ogni brand femminile?


E-commerce e Marketplace: Qual è la Differenza?

E-commerce Made in Italy (sito personale)

Un e-commerce proprietario ti consente di avere un sito tutto tuo, personalizzato nella grafica, nella comunicazione e nelle strategie di marketing. È ideale per chi desidera:

  • Controllare l’intera esperienza del cliente
  • Raccontare il proprio brand con coerenza
  • Applicare strategie SEO e content marketing
  • Costruire una mailing list e un blog di impresa

Consigliato per chi vuole fare branding e crescere in autonomia, magari partendo dalle guide pratiche disponibili su donneimprenditrici.

Marketplace Made in Italy (piattaforma condivisa)

Un marketplace è una piattaforma online (come Etsy, Amazon Handmade, Artimondo) che ospita più venditori. Non è tuo, ma ti dà visibilità immediata senza dover costruire un sito da zero.

È ideale per testare il mercato o per chi ha bisogno di un sistema logistico e di pagamento già integrato.

Esempi di marketplace italiani: Altaroma Marketplace, Italian Stories, Madeinitalyfor.me


Il Blog come Strumento di Crescita

Integrare un blog di impresa all’interno del tuo sito e-commerce è una delle strategie SEO più efficaci. Ti aiuta a:

  • Migliorare l’indicizzazione su Google
  • Raccontare la storia dietro ogni prodotto
  • Educare i clienti al valore del tuo lavoro
  • Fidelizzare attraverso contenuti autentici

Su donne imprenditrici trovi esempi di blog e suggerimenti su come scrivere articoli che convertono.


E-commerce al Femminile: Dati e Trend

Secondo i dati ufficiali dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, nel 2024 il valore complessivo degli acquisti online in Italia è stimato in 58,8 miliardi di euro, con un incremento del 6% rispetto al 2023. I settori più in crescita? Moda, cosmetica artigianale e food Made in Italy, settori dove la presenza femminile è sempre più forte.

Le donne imprenditrici digitali crescono: sono oltre una su tre tra le nuove attività online avviate negli ultimi due anni in Italia. E molte di loro operano in settori legati al Made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *