Spread the love

Dal 2002 unisce digitale, cittadinanza attiva e creatività per rendere la cultura accessibile, viva e sostenibile

🧭 UNA CULTURA ACCESSIBILE, INCLUSIVA E PARTECIPATIVA

ABCOnlus – Associazione bb.cc. Onlus – nasce nel 2002 con un’intuizione lungimirante: valorizzare il patrimonio culturale italiano in modo nuovo, superando le logiche centralistiche e ridando voce a territori, luoghi e persone spesso dimenticati. La cultura, per ABC, non è un’esperienza elitaria, ma un diritto condiviso. Le attività dell’associazione si basano su partecipazione, accessibilità e collaborazione: ogni progetto coinvolge realtà locali, cittadini, enti pubblici e operatori culturali, creando legami tra chi abita un territorio e la sua memoria storica. ABC promuove eventi, laboratori, cammini e attività che mettono al centro le persone e le storie, risvegliando un senso di appartenenza e responsabilità collettiva verso i beni comuni.

🌍 TERRITORIO, TECNOLOGIA E TURISMO LENTO

Uno degli elementi distintivi di ABCOnlus è l’uso intelligente del digitale per far emergere il patrimonio diffuso. I portali beniculturalionline.it e CHO.earth sono mappe interattive del sapere e dell’identità, strumenti pratici per esplorare, condividere, scoprire. Sono pensati per il viaggiatore curioso, il ricercatore, l’amministratore locale o il cittadino attivo: chiunque può contribuire segnalando un bene, raccontando una storia, suggerendo un itinerario. In questo modo la tecnologia non è fine a sé stessa, ma diventa strumento di connessione tra territori e persone.

🧩 GRUPPI DI LAVORO: UNA RETE DI PASSIONI ATTIVE

La struttura di ABCOnlus è fondata su gruppi tematici che lavorano in modo autonomo ma coordinato. Ogni gruppo nasce dall’incontro tra competenze professionali e passioni personali, ed è aperto alla collaborazione con studiosi, volontari, artigiani, educatori, cittadini. Il Gruppo Art Nouveau recupera e racconta le tracce del Liberty italiano, mentre il Gruppo Italian Art and Architecture of the Twenties affronta un patrimonio spesso controverso ma storicamente rilevante. Il Gruppo Natanti opera nella Laguna di Venezia per salvaguardare saperi marinari e barche storiche. C’è poi l’esperienza del Gruppo Eco Garden, che ha trasformato uno spazio agricolo marginale in un centro socio-culturale rurale, e quella di Imprenditrici Venete, che supporta donne attive nei settori culturali e creativi. Ogni gruppo contribuisce a un mosaico di esperienze vive e interconnesse.

🌱 UN MODELLO DI SVILUPPO CULTURALE E SOCIALE

ABCOnlus non lavora solo sulla memoria, ma anche sul presente e sul futuro. Le sue attività generano impatto sociale, economico e ambientale. L’associazione sostiene l’economia locale, crea opportunità formative, valorizza le competenze, promuove l’inclusione. I suoi progetti coinvolgono giovani in cerca di nuove prospettive, famiglie fragili, scuole, enti del terzo settore, agricoltori custodi del paesaggio e operatori digitali. Ogni iniziativa è pensata per generare valore collettivo: passeggiate culturali, laboratori di artigianato, eventi rurali, percorsi educativi e azioni di cittadinanza attiva diventano strumenti concreti di rigenerazione e coesione. Il patrimonio, così, non è solo da conservare, ma da vivere e far crescere insieme.